Buon Lavoro!
SCHEMA SEMPLIFICATO LIMITI MASSIMI DI Velocità
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 km/h è di circa 9 metri | V |
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 50 km/h deve essere di circa 14 metri | V |
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 100 km/h deve essere di circa 28 metri | V |
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 150 km/h deve essere di circa 42 metri | V |
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 130 km/h deve essere di circa 36 metri | V |
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 km/h deve essere di circa 2 metri | F |
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 50 km/h deve essere di circa 5 metri | F |
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 100 km/h deve essere di circa 15 metri | F |
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 130 km/h deve essere di circa 20 metri | F |
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 150 km/h deve essere di circa 25 metri | F |
Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quello di inizio della frenata | V |
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare il tamponamento | V |
La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazione | V |
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro frontale | F |
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro laterale | F |
La distanza di sicurezza può essere inferiore allo spazio percorso nel tempo di reazione | F |
La distanza di sicurezza è commisurata anche alle condizioni psicofisiche del conducente | V |
La distanza di sicurezza va rispettata per non tamponare il veicolo che ci precede | V |
La distanza di sicurezza deve essere determinata in relazione alla larghezza del veicolo che precede | F |
La distanza di sicurezza è commisurata anche al numero di corsie della strada | F |
La distanza di sicurezza è commisurata anche alla presenza del servosterzo | F |
La distanza di sicurezza è commisurata anche al tipo di veicolo che segue | F |
La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede | F |
La distanza di sicurezza è una distanza fissa | F |
La distanza di sicurezza si deve rispettare al di sopra di una certa velocità | F |
Il limite massimo di velocità per un'autovettura sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h | V |
Il limite massimo di velocità per un'autovettura sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h | V |
Il limite massimo di velocità per un'autovettura sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h | V |
Il limite massimo di velocità per un'autovettura nei centri abitati è ordinariamente di 50 km/h | V |
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h | V |
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h | V |
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h | V |
Il limite massimo di velocità per un motociclo nei centri abitati, è ordinariamente di 50 km/h | V |
Il limite massimo di velocità per un'autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari caratteristiche, è di 150 km/h | V |
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in presenza di segnali su una strada urbana con particolari caratteristiche è di 70 km/h | V |
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 km/h | V |
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche su strade extraurbane principali è di 90 km/h | V |
Il limite massimo di velocità per i ciclomotori è di 45 km/h | V |
Il limite massimo di velocità per i quadricicli non leggeri, fuori dai centri urbani, è di 80 km/h | V |
Il limite massimo di velocità per una macchina agricola gommata è di 40 km/h | V |
Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 40 km/h | V |
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su una qualsiasi autostrada è di 150 km/h | F |
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su una strada extraurbana principale è di 90 km/h | F |
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su una strada extraurbana secondaria è di 70 km/h | F |
Il limite massimo di velocità per un'autovettura nei centri abitati è sempre di 70 km/h | F |
Il limite massimo di velocità per un'autovettura nei centri abitati è sempre di 50 km/h | F |
Il limite massimo di velocità dei quadricicli fuori dai centri abitati è di 70 km/h | F |
Il limite massimo di velocità degli autocarri nei centri abitati è di 40 km/h | F |
Il limite massimo di velocità per un autocarro di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è di 120 km/h | F |
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h | F |
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate nei centri abitati è di 40 km/h | F |
Il limite massimo di velocità per qualsiasi veicolo nei centri abitati è di 60 km/h | F |
Il limite massimo di velocità per una macchina agricola con pneumatici è di 50 km/h | F |
Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 50 km/h | F |