Visualizzazione post con etichetta patente A. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patente A. Mostra tutti i post

giovedì 10 dicembre 2015

Schema semplificato sui limiti massimi di velocità

Cliccando sul seguente link si accede allo schema semplificato sui principali limiti massimi di velocità che troviamo sulle schede d'esame per il conseguimento della patente A o B.

Buon Lavoro!


SCHEMA SEMPLIFICATO LIMITI MASSIMI DI Velocità


martedì 20 gennaio 2015

Esame di guida veicoli a due ruote: prima fase


venerdì 3 ottobre 2014

Schema sulle categorie di patente.

Schema patenti

 

Le nuove categorie di Patente: un piccolo schema per ricordare le principali limitazioni e rispondere correttamente ai quiz, clicca sul link e buon lavoro!


lunedì 25 agosto 2014

prendere la patente, il traguardo tanto atteso!

Senza ombra di dubbio prendere la patente B è una delle tappe più attese da ogni ragazzo, conseguirla significa consolidare il desiderio di indipendenza in parte già realizzato con il raggiungimento della maggiore età. 
Poter guidare una autovettura (e non solo...) significa potersi spostare finalmente senza dover dipendere da altre persone o dai mezzi pubblici: un enorme "passo avanti" insomma, che garantisce autonomia e semplifica anche un eventuale inserimento nel mondo del lavoro o dello studio universitario. 
Se hai deciso anche tu di prendere la patente in Autoscuola, leggere questo post può tornarti molto utile. 

mercoledì 30 luglio 2014

VERE E FALSE DISTANZA E TEMPO DI REAZIONE

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 km/h è di circa 9 metriV
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 50 km/h deve essere di circa 14 metriV
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 100 km/h deve essere di circa 28 metriV
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 150 km/h deve essere di circa 42 metriV
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 130 km/h deve essere di circa 36 metriV
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 km/h deve essere di circa 2 metriF
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 50 km/h deve essere di circa 5 metriF
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 100 km/h deve essere di circa 15 metriF
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 130 km/h deve essere di circa 20 metriF
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 150 km/h deve essere di circa 25 metriF
Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quello di inizio della frenataV
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare il tamponamentoV
La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazioneV
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro frontale
F
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro lateraleF
La distanza di sicurezza può essere inferiore allo spazio percorso nel tempo di reazioneF
La distanza di sicurezza è commisurata anche alle condizioni psicofisiche del conducenteV
La distanza di sicurezza va rispettata per non tamponare il veicolo che ci precedeV
La distanza di sicurezza deve essere determinata in relazione alla larghezza del veicolo che precedeF
La distanza di sicurezza è commisurata anche al numero di corsie della stradaF
La distanza di sicurezza è commisurata anche alla presenza del servosterzoF
La distanza di sicurezza è commisurata anche al tipo di veicolo che segueF
La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precedeF
La distanza di sicurezza è una distanza fissaF
La distanza di sicurezza si deve rispettare al di sopra di una certa velocitàF

QUIZ PATENTE, VERE E FALSE LIMITI DI VELOCITA' GENERALI

Il limite massimo di velocità per un'autovettura sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/hV
Il limite massimo di velocità per un'autovettura sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/hV
Il limite massimo di velocità per un'autovettura sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/hV
Il limite massimo di velocità per un'autovettura nei centri abitati è ordinariamente di 50 km/hV
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/hV
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/hV
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/hV
Il limite massimo di velocità per un motociclo nei centri abitati, è ordinariamente di 50 km/hV
Il limite massimo di velocità per un'autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari caratteristiche, è di 150 km/hV
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in presenza di segnali su una strada urbana con particolari caratteristiche è di 70 km/hV
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 km/hV
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche su strade extraurbane principali è di 90 km/hV
Il limite massimo di velocità per i ciclomotori è di 45 km/hV
Il limite massimo di velocità per i quadricicli non leggeri, fuori dai centri urbani, è di 80 km/hV
Il limite massimo di velocità per una macchina agricola gommata è di 40 km/hV
Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 40 km/hV
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su una qualsiasi autostrada è di 150 km/hF
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su una strada extraurbana principale è di 90 km/hF
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su una strada extraurbana secondaria è di 70 km/hF
Il limite massimo di velocità per un'autovettura nei centri abitati è sempre di 70 km/hF
Il limite massimo di velocità per un'autovettura nei centri abitati è sempre di 50 km/hF
Il limite massimo di velocità dei quadricicli fuori dai centri abitati è di 70 km/hF
Il limite massimo di velocità degli autocarri nei centri abitati è di 40 km/hF
Il limite massimo di velocità per un autocarro di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è di 120 km/hF
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 80 km/hF
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate nei centri abitati è di 40 km/hF
Il limite massimo di velocità per qualsiasi veicolo nei centri abitati è di 60 km/hF
Il limite massimo di velocità per una macchina agricola con pneumatici è di 50 km/hF
Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 50 km/hF

venerdì 25 luglio 2014

Rinnovo patente in sede stasera

La patente di categoria B va rinnovata ogni 10 anni fino al raggiungimento del 50esimo anno di età, e successivamente ogni 5 anni fino ai 70 anni. Dopo i 70 ogni 3 anni.

giovedì 24 luglio 2014

125cc in autostrada: ed è subito polemica

Entro l'inizio del 2016 i motocicli aventi cilindrata 125cc liberi di circolare in autostrada e su strada extraurbana principale: è una delle tante novità introdotte oggi dal testo approvato dalla Commissione Trasporti della Camera.

Tra le altre, anche la possibilità per tutti i veicoli a due di transitare in corsie preferenziali, normalmente utilizzate solo da taxi e bus.
Scattata immediatamente la polemica: le nostre infrastrutture saranno adeguate?
Saranno forse al pari dei paesi d'Europa cui si ci vuole allineare?

Post più popolari